AcZon è consapevole dell'importanza di un network in crescita, su base nazionale e internazionale, per la diffusione, la condivisione e la discussione delle conoscenze scientifiche.
AcZon collabora con l'Università di Urbino (nella persona del prof. Stefano Papa, luminare della citometria a flusso europea) e con l'Università di Bologna (nella persona del prof. Stefano Fanti, direttore dell'unità di medicina nucleare di Sant'Orsola Ospedale di Malpighi).
Oltre alle collaborazioni con i centri universitari, negli ultimi anni AcZon ha partecipato al progetto Europeo FP7 (CTCTrap - Grant agreement ID: 305341) con l'obiettivo di produrre uno strumento in grado di caratterizzare le cellule tumorali circolanti sostituendo la biopsia tradizionale. Questo progetto ha coinvolto membri pubblici e privati in tutta Europa. Dal punto di vista nazionale, abbiamo partecipato al progetto Step by Step (POR-FESR 2016) con lo scopo di sviluppare materiali funzionalizzati per rilasciare farmaci in grado di stimolare la rimielinizzazione e controllare l'infiammazione in presenza di lesioni neurologiche acute. Attualmente AcZOn è parte del progetto H2020 Safe by Design for Nano (Grant agreement ID: 862195) con l'obiettivo di creare un tool per il safe by design dei nanomateriali e del progetto Mat2Rep per perseguire lo strumento sviluppato in Step by Step entrambi guidati dalla Prof. Laura Calzà dell'Università di Bologna e dalla Fondazione IRET.